Venerdì 2 febbraio 21:00 Ore 21,00 Introducono Rosaria Lo Russo e Renzo Martinelli A seguire Tributo con letture di Federica Fracassi, Rosanna Gentili, Rosaria Lo Russo, Riccardo Massai, Andrea Muzzi, Gaia Nanni, Marco Natalucci, Iacopo Paradisi. Organizzazione a cura di Tommaso Santi
Leggi di piùVenerdì 2 febbraio 21:00 Ore 21,00 Introducono Rosaria Lo Russo e Renzo Martinelli A seguire Tributo con letture di Federica Fracassi, Rosanna Gentili, Rosaria Lo Russo, Riccardo Massai, Andrea Muzzi, Gaia Nanni, Marco Natalucci, Iacopo Paradisi. Organizzazione a cura di Tommaso Santi
Leggi di più"Unamedea" plaquette di Rosaria Lo Russo, vince il Premio Ciampi Valigie Rosse 2021. Il progetto editoriale di Valigie Rosse è nato nell’ambito del premio musicale intitolato al cantautore livornese Piero Ciampi. Il Premio Ciampi Valigie Rosse è diviso in due sezioni e prevede ogni anno la pubblicazione di due libri: una plaquette inedita di un poeta italiano ed una antologia o raccolta di un poeta straniero. Le due sezioni sono curate rispettivamente da Paolo Maccari e Valerio Nardoni.
Leggi di piùIl saggio di Rosaria Lo Russo indaga uno degli aspetti centrali della poetica di Pirandello: il mistero della creazione del personaggio dalla mente dell’autore. Appena acquisita concretezza come immagine, il personaggio rivendica la propria autonomia e chiede di vivere nella dimensione narrativa o drammaturgica. Ciò comporta, per il teatro, che l’attore, in particolare l’attrice nel ruolo di Primadonna, interprete prediletta dallo scrittore siciliano, si presti a reduplicare lo stesso processo creativo avvenuto nella mente dell’autore. Questo mito della creazione, che sostituisce, svalutandola, la maternità naturale, è esemplarmente rappresentato nella vicenda di Silvia Roncella, protagonista del romanzo Suo marito (poi Giustino Roncella nato Boggiòlo), la quale accede alla piena maturità di scrittrice solo dopo la morte prematura del figlio che aveva partorito.
Leggi di più