Contributo di Rosaria Lo Russo su il verro: "Eliot dopo Eliot". Mister Eliot e Anne Sexton.

Leggi di più

Incontri/Performance con artisti e poeti fiorentini per una rilettura sostenibile e partecipata della città Martedì 18 luglio, ore 18.38 “Molteplicità” con Rosaria Lo Russo e Paolo Maccari

Leggi di più

Di prossima uscita: Tande, la nuova raccolta di poesie di Rosaria Lo Russo.

Leggi di più

Nella collana DieciXuno di Mucchi dedicata alla traduzione poetica, di cui ho già parlato in questa sede, è uscito stavolta un volumetto dedicato non a uno ma a due poeti: l'ucraino Vasyl' Stus insieme a Marina Cvetaeva. Due poesie, prima tradotte da Annelisa Alleva, poi variamente riscritte da Fabrizio Bajec, Massimo Bocchiola, Paolo Febbraro, Roberto Deidier, Rosaria Lo Russo, Paola Loreto, Valerio Magrelli, Annalisa Manstretta ed Edoardo Zuccato

Leggi di più

10 poeti per Vasyl’ Stus e Marina Cvetaeva Uscita prevista 11 maggio 2022 Dieci poeti italiani riscrivono alcuni versi di Vasyl’ Stus, poeta ucraino morto prematuramente in un campo del GULag nel 1985, e di Marina Cvetaeva, prodigiosa voce eretica della rivoluzione russa. Li unisce l’amore per Pasternak, Goethe e Rilke, ma anche una poetica della parola poetica come strumento di conoscenza e superamento dei limiti della storia. Un libro, un luogo oltre il conflitto, in cui scrivere vuol dire tradurre, tradurre vuol dire scrivere, dove «i poeti sono tutti ebrei». Annelisa Alleva, Fabrizio Bajec, Massimo Bocchiola, Roberto Deidier, Paolo Febbraro, Rosaria Lo Russo, Paola Loreto, Valerio Magrelli, Annalisa Manstretta, Edoardo Zuccato. introduzione di Alessandro Achilli con una nota di Antonio Lavieri

Leggi di più

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura la mostra Primum Vivere, che espone gli scatti con cui il fotografo Enzo Eric Toccaceli ha ritratto numerosissimi volti di poeti e poetesse, italiani e stranieri.

Leggi di più

Domenica 3 aprile si terrà il lancio on line del libro della nuova antologia Tempo: Excursions in 21st-Century Italian Poetry con letture e discussione. Poeti inclusi nell'antologia: Antonella Anedda, Franco Buffoni, Dome Bulfaro, Maria Grazia Calandrone, Chandra Livia Candiani, Milo De Angelis, Matteo Fantuzzi, Fabio Franzin, Marco Giovenale, Mariangela Gualtieri, Andrea Inglese, Rosaria Lo Russo, Valerio Magrelli, Guido Mazzoni, Umberto Piersanti, Laura Pugno, Shirin Ramzanali Fazel, Ida Travi, Luigi Trucillo, Patrizia Valduga, Giovanna Cristina Vivinetto e Lello Voce.

Leggi di più

Il 4 aprile uscirà l'antologia di poesia contemporanea italiana Tempo: Excursions in 21st Century Italian Poetry. Poeti inclusi nell'antologia: Antonella Anedda, Franco Buffoni, Dome Bulfaro, Maria Grazia Calandrone, Chandra Livia Candiani, Milo De Angelis, Matteo Fantuzzi, Fabio Franzin, Marco Giovenale, Mariangela Gualtieri, Andrea Inglese, Rosaria Lo Russo, Valerio Magrelli, Guido Mazzoni, Umberto Piersanti, Laura Pugno, Shirin Ramzanali Fazel, Ida Travi, Luigi Trucillo, Patrizia Valduga, Giovanna Cristina Vivinetto e Lello Voce.

Leggi di più

Il libro della follia è la prima traduzione integrale in italiano di The Book of Folly, che Anne Sexton diede alle stampe nel 1972. Lo stile confessionale che aveva reso celebre l’autrice, fruttandole nel 1967 il premio Pulitzer, giunge qui alla piena maturità trasformandosi nell’allegoria di un Gran Teatro psichedelico. La Signora Benestante che scrive occasionalmente versi rispettando le forme metriche lascia il posto, definitivamente e consapevolmente, al personaggio della Poetessa Martire della società benpensante e all’aspirante suicida, in un rovesciamento parodico dei valori patriarcali, accostando l’alto senso del tragico all’ironia e alla caricatura, la metafora lirica al sarcasmo più blasfemo. Nell’unico libro in cui Anne Sexton, diversamente femminista e profeta di tempi peggiori, sperimenta con la prosa, inscenando in tre “storie” l’anoressia, il femminicidio e il suicidio-della-poetessa, assistiamo al crollo delle fondamenta dei luoghi comuni e dei riti borghesi e religiosi del puritanesimo statunitense.

Leggi di più

Claudia Riconda parla de "Il libro della follia" nel suo Podcast "lo spaghettino".

Il brano letto è tratto da "Il libro della follia" di Anne Sexton (cura e traduzione integrale di Rosaria Lo Russo-edizioni La Nave di Teseo-2021 all rights reserved)

Leggi di più