![](https://www.rosarialorusso-poesia-performance.it/wpsiterlr/wp-content/uploads/2024/02/Screenshot-2024-02-23-alle-14.15.50-207x300.png)
In libreria dal 23 febbraio
Gli attrezzi delle Muse
Itinerari fra poesia e musica dalla modernità all’estremo contemporaneo
A cura di Carlo Tirinanzi De Medici
- EDIZIONE: Febbraio 2024
- COLLANA: Gli Albatri
- ISBN: 9788829013838
- PAGINE: 224
- PREZZO:
24,00 €22,80 €
Il volume indaga il rapporto tra poesia e musica – un legame che risale alle origini stesse della lirica – nelle sue declinazioni moderne e contemporanee. Attraverso un inquadramento storico-teorico della questione, che unisce nascita della soggettività moderna, rimediazione, livello affettivo della lettura e indagini di tradizioni nazionali (Italia, Inghilterra, Spagna), periodi storici (dal Barocco all’ipercontemporaneo) e casi di studio diversi (dalla lirica alla canzone), si illustrano gli strumenti – musicali, ma anche tecnici –, gli attrezzi, in sostanza, che le Muse condividono tra loro e mettono a disposizione degli artisti.
INDICE:
Introduzione di Carlo Tirinanzi De Medici
1. «The Lord of song». Rimediazioni e affetti tra musica e poesia di Carlo Tirinanzi De Medici
2. Serafino Aquilano poeta e musico di Antonio Rossi
3. «Esto cantan aora los músicos del duque de Alba». La lirica tradizionale spagnola nella Napoli barocca di Daria Castaldo
4. Le Testament de Villon e Cavalcanti: sung dramedies di Ezra Pound di Stefano Maria Casella
5. Mondani esercizi di metrica classica: le liriche di Pasolini per Giro a vuoto di Giulio Carlo Pantalei
6. Sempreverdi. Quattordici opere di Verdi trasposte in racconto da Vittorio Sermonti di Monica Lanzillotta
7. Discrepanze. La partecipazione della parola al discorso musicale nella canzone italiana contemporanea di Alessandro Bratus
8. A noble amateur? Sulla ricezione italiana di Kate Tempest di Lorenzo Mari
9. Un’isola di arcaismi nella canzone contemporanea di Luca Zuliani
10. Composin’ Hallelujah. Leonard Cohen, cantastorie tra musica e letteratura di Nicolò Rubbi
Coda. Melologhi. Per una performance di poesia e musica di Rosaria Lo Russo